Le organizzazioni nel Parco

Le organizzazioni nel Parco

In questa sezione è possibile conoscere le organizzazione insediate (tenants). Presso la sede del Parco Tecnologico di Alghero, i tenants operano in diversi settori delle Biotecnologie, della Nanomedicina, della Biomedicina, delle Tecnologie dell’Informazione e delle comunicazioni.

  • Area 3 srl
     Nata come sviluppo di un progetto partito in Piemonte nel 2004, Area3 si occupa di movimento in tutte le sue accezioni. Offre servizi per la valutazione della performance neuromuscolare umana, consulenza nella R&D di nuove tecnologie specifiche, supporto della ricerca di base, formazione e aggiornamento sulle tematiche del movimento umano. Si ripropone di diventare un polo specifico di alto profilo per competenze, attrezzature, ubicazione e contatti per poter valorizzare nel tempo il proprio know how d'impresa.  Area 3 srl, insediata a Porto Conte Ricerche nell'ottobre 2009, è soggetto promotore del progetto Top Training Alghero. L'iniziativa, che nasce dalla sinergia tra diversi attori che ruotano attorno a Porto Conte Ricerche e soggetti imprenditoriali del territorio, unisce sport e tecnologia in uno scenario naturale di assoluto rilievo.  Anche grazie alla collaborazione con il laboratorio di Advanced Imaging e Motion Analysis dell’ Università di Sassari (AIMA), Area 3 srl offre un approccio globale in merito a tutti gli aspetti del movimento, analizzandolo da punti di vista differenti: bioingegneristico, medico, riabilitativo, delle disabilità, ecc. Per raggiungere questa finalità l'impresa adotta le più avanzate tecnologie del settore: analisi cinetica e cinematica, realtà virtuale, isocinetica, analisi dell'equilibrio e delle espressioni di forza dinamica, EMG di superficie.  Competenze e tecnologie1. Valutazione della performance umana dal punto di vista neuromuscolare: grazie alle attrezzature in dotazione è possibile fare valutazioni biomeccaniche, della cinematica del movimento, della forza muscolare, dell'equilibrio, dell'attività elettrica muscolare. La disponibilità di tali informazioni può avere immediata applicazione nella messa a punto di strategie di intervento in ambito riabilitativo, sportivo, medico-legale, preventivo, delle disabilità, ecc. Area 3 può fornire servizi di valutazione anche sul campo, con attrezzature portatili, grazie a vere e proprie unità operative mobili.  2. Valutazione della performance umana in relazione a fattori ambientali e dispositivi: la strumentazione a disposizione consente l'analisi degli effetti sulla performance di fattori ambientali, per esempio le superfici di gioco, e di strumenti impiegati, per esempio le calzature, gli ausili e gli attrezzi da palestra.  3. Servizi di consulenza per lo sviluppo, l'implementazione e la validazione di metodi (protocolli) e materiali (dispositivi) per il miglioramento della performance motoria: le aziende del settore posso sfruttare oltre alle attrezzature del centro, l'approccio multidisciplinare offerto da Area 3, per lo sviluppo di nuovi prodotti o per migliorare quelli già esistenti.  4. Attività di formazione e specializzazione professionale: il contesto logistico di Porto Conte Ricerche, che vede convivere laboratori e strutture di accoglienza in un contesto ambientale di grande pregio, ne fanno un luogo ideale per la divulgazione culturale professionale e scientifica. Sarà possibile organizzare corsi e seminari sulle metodologie di valutazione della performance motoria e su altri argomenti riferiti al movimento come la riabilitazione, la preparazione atletica, la prevenzione degli infortuni ecc.  5. Test di materiali: i prodotti legati alla misura della performance, ma anche i prodotti di altra natura (scarpe, superfici, abbigliamento ecc.) possono essere analizzati, al fine di ottimizzarne le caratteristiche in accordo con le leggi dell'ergonomia e della biomeccanica.  6. Servizi di supporto all'attività scientifica: Area 3 offre assistenza nella stesura e realizzazione di progetti di ricerca scientifica finanziati da istituzioni pubbliche e private.  ContattiTelefono: +39 079 998.410 Indirizzo email: [email protected] 
  • Bioecopest srl
    

ProfiloBioecopest è una PMI innovativa dedicata alla ricerca e sviluppo nel campo della protezione delle colture agrarie e degli animali dai parassiti nocivi. L’azienda ha sede a Tramariglio (Alghero) nel Parco Tecnologico della Sardegna dove ha sviluppato piattaforme tecnologiche specializzate per svolgere studi e sperimentazioni finalizzate alla discovery di nuovi principi attivi biologici, alla definizione dei meccanismi di azione, allo sviluppo di nuovi prodotti, alla determinazione della loro efficacia in laboratorio e in campo.Bioecopest è Centro di Saggio autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e del Turismo per effettuare sperimentazioni volte a valutare l’efficacia e la selettività di prodotti fitosanitari impiegati in agricoltura ed altri settori. 
 Competenze e tecnologie
Bioecopest svolge ricerca e sperimentazione in agricoltura e in campo ambientale; studi di efficacia di agro-farmaci in laboratorio, in coltura protetta, in pieno campo e in sistemi forestali e urbani; monitoraggio degli organismi dannosi alle piante coltivate, all’uomo o agli animali; supporto nella diagnostica e nella difesa delle piante coltivate; ricerca e sperimentazione nel campo delle biotecnologie; consulenza, assistenza e supporto alle attività industriali di R&S.Le prove condotte dal Centro di Saggio sono finalizzate a valutare l'attività biologica di prodotti fitosanitari (insetticidi, fungicidi, erbicidi) in condizioni di inoculo/infestazione naturale o artificiale, la fitotossicità dei prodotti fitosanitari sulle colture, la persistenza dei prodotti sulla vegetazione mediante dilavamento artificiale, l'attività dei prodotti fitoregolatori, l'efficacia dei feromoni applicati secondo il metodo della confusione o del disorientamento sessuale, l'attività di prodotti per il controllo di animali dannosi all’agricoltura, gli effetti residui nel terreno (carry over). Filiera
Agroindustria IndirizzoParco scientifico e tecnologico della SardegnaS.P. 55 Loc. Tramariglio Km 8,400
07041 Alghero (SS) - Italia
Tel. +39 079 998 446Email: [email protected]
 
  • Conforma Soc. Coop. a r.l.
    Conforma nasce nel 2011 dalla volontà di co-operare di tre consulenti-formatori impegnati già dalla metà degli anni ’90 in progetti di sviluppo delle risorse umane, nella creazione e nello start up d’impresa.Agire sempre da formatori definisce l’approccio al cliente di Conforma, ovvero aiutare a generare un cambiamento, supportando le persone nel percorso di realizzazione di una nuova realtà imprenditoriale (strutture tradizionali e start up innovative) nello svolgere al meglio un’attività, una professione.La ricerca delle migliori soluzioni per ogni azienda ed il perseguimento di obiettivi realistici rappresentano le linee guida degli interventi di consulenza che realizziamo, dedicati prevalentemente alla gestione ed organizzazione del lavoro in azienda.Attenzione alle esigenze dei clienti: non esistono aziende uguali, è nostra profonda convinzione che soltanto un ascolto attivo del cliente permette la reale comprensione delle sue problematiche e la scelta del miglior intervento da effettuare.Orientamento al risultato: vengono definiti sempre obiettivi target in modo da dare alla consulenza, che è di per sé astratta, un’impronta concreta.La pragmaticità, frutto dell'esperienza: non esiste “la soluzione”, esiste “la miglior soluzione per la vostra azienda”, e solo operando in un clima aziendale costruttivo e con obiettivi definiti possono essere raggiunti alti standard qualitativi.Attraverso il nostro network di consulenti offriamo servizi nelle seguenti aree:- Management delle Risorse Umane- Coaching- Marketing & Web Communication- Controllo di gestione- Sistemi di Gestione della Qualità- Privacy- Sicurezza nei luoghi di lavoroConforma è certificata UNI EN ISO 9001:2008 e, prima in Sardegna, UNI ISO 29990:2011. Competenze e tecnologieAbbiamo sviluppato diversi software a supporto dei sistemi di controllo di gestione delle imprese e di monitoraggio delle performances dei lavoratori.Realizziamo inoltre software su misura, rispetto alle tematiche suindicate, sulla base delle esigenze rilevate attraverso l’analisi organizzativa.Operiamo infine, attraverso la piattaforma di apprendimento formainrete.it, sulla formazione esclusiva a distanza (e-learning) e in modalità mista (blended learning). ContattiTelefono: +39 340 3994015Fax: 1782271432Indirizzo email: [email protected]  
  • Eudermica Lab Sas
    Eudermica Lab Sas nasce nel gennaio 2013 con l'obiettivo di realizzare prodotti da collocare nel mercato farmaceutico ed estetico con particolare attenzione per l'area della dermatologia. Svolge attività di ricerca, sviluppo e produzione di prodotti dermocosmetici per il viso e per il corpo di derivazione naturale, innovativi ed ecosostenibili.  Competenze e tecnologieNatura e sostenibilità è il binomio di valori che sta alla base di Eudermica Lab che, ove possibile, impiega per lo sviluppo dei suoi prodotti materie prime di origine naturale tipiche della flora mediterranea sarda, avvalendosi, per tale scopo, della collaborazione di produttori locali.  ContattiTelefono: +39 079 998.405 Indirizzo email: [email protected] 
  • Fondazione LINKS
     LINKS - Leading Innovation & Knowledge for Society LINKS è una Fondazione nata da un accordo tra Politecnico di Torino e Compagnia di San Paolo che opera da circa 20 anni a livello nazionale ed internazionale nell’ambito della ricerca applicata, dell’innovazione e del trasferimento tecnologico.La Fondazione presidia discipline tecnico-scientifiche che rientrano negli ambiti dell’ingegneria e dell’architettura quali, ad esempio, l’Intelligenza Artificiale, gli Smart Data, l’IoT, la Fotonica e la Localizzazione Satellitare per realizzare progetti innovativi in vari settori applicativi: dall’ Industria 4.0 alla Cybersecurity, dalla Mobilità Intelligente all’Agritech, dalle Applicazioni Spaziali alla Medicina e Well Being, dalle Smart City ai Beni Culturali.LINKS ambisce a promuovere, condurre e potenziare, i processi di innovazione ed i progetti di ricerca che abbiano finalità di pubblica utilità e che, sulla base dei risultati della ricerca condotta anche in collaborazione con gli atenei, combinando con le competenze trasversali e multidisciplinari interne, possano creare un impatto sul territorio pur restando in un contesto internazionale. Ciò include la volontà di attrarre talenti e professionalità da tutto il mondo, creando un punto di riferimento per la ricerca applicata e per la valorizzazione delle competenze scientifiche.Essendo perno centrale della catena della conoscenza, ponte tra il mondo Accademico e la Società, intesa come insieme di cittadini, ma anche come Istituzioni, Pubblica Amministrazione, Imprese ed Investitori, LINKS  ha come obiettivo quello di  valorizzare la leva della ricerca e dell’innovazione, contribuire alla crescita del sistema socio-economico, attivare processi e progetti di ampio respiro con rilevanti impatti sul territorio ed instaurare un dialogo con il tessuto imprenditoriale locale, nazionale ed internazionale, nell’ottica di condividere e valorizzare conoscenza, esperienza ed innovazione.LINKS è una realtà composta da più di 160 ricercatori, un bilancio di circa 15 milioni di euro, con molteplici collaborazioni con Accademie e Centri di Ricerca nazionali ed internazionali, una forte presenza nell’ambito della ricerca europea (partecipa a più di 23 EU partnership) e ha stretti contatti con il mondo imprenditoriale (rapporti con più di 250 aziende).Dall'elaborazione dei dati messi a disposizione dalla Commissione europea nel 2019 la Fondazione si posiziona, a livello nazionale, al primo posto nel rapporto raccolta fondi / numero dipendenti e all’ottavo come centro di ricerca per raccolta fondi. 
  • GPEM Srl
    GPEM si occupa di vendita,  installazione, formazione, assistenza e consulenze nell’ambito dei sistemi di misura spaziale del movimento e delle grandezze ad esso collegate, con un ampio spettro di applicazioni che vanno dalla biomeccanica,  alla  riabilitazione,  fino ad arrivare ad applicazioni di taglio più ingegneristico come il tracking di veicoli e la fornitura di sistemi di tracking per progetti nell’ambito della realtà virtuale ed aumentata.  L’azienda è nata nel 2012 dall’iniziativa del socio fondatore e  ha già stretto delle proficue relazioni commerciali e di collaborazione con alcuni tra i più importanti centri italiani, tra cui Istituto Italiano di Tecnologia, ENEA, Centro Protesi INAIL.  Competenza e tecnologiePunti forti dell’azienda sono la qualità dei prodotti a catalogo,  ciascuno leader del proprio segmento di mercato, e la profonda e comprovata competenza tecnica nel settore. L’unione di queste due caratteristiche rende GPEM partner ideale a cui rivolgersi per la pianificazione, l’installazione e l’assistenza per un laboratorio di misura efficiente e all’avanguardia.  GPEM è inoltre impegnata nell’ambito della ricerca e sviluppo, soprattutto nell’ambito di prodotti specifici legati  al mondo dello sport e a  quello delle applicazioni di gioco a scopo riabilitativo. ContattiEmail: [email protected]:  +39 393 9806454Fax: +39 051 0821141 
  • Gruppo Policlinico di Monza
    POLICLINICO DI MONZA - PRESIDIO ISTITUTO VETERINARIO DI NOVARAIl Gruppo Policlinico di Monza S.p.A. è un Gruppo Sanitario privato che, grazie al suo background formativo, orientato alla gestione di servizi sanitari, ha saputo realizzare, nel contesto di ogni Presidio, un collaudato management aziendale che ha consentito una integrazione organizzativa, funzionale, economica di tutte le attività “tipiche” di un ospedale, in una logica dipartimentale.Nasce nel 1993 e successivamente, con l’acquisizione di altri presidi sanitari, assume la dimensione e la configurazione di Gruppo Sanitario che conta diverse Case di cura (in Italia e all'estero) per un totale di oltre 1.000 posti letto e con una forza lavoro di oltre 2.900 unità.L’Istituto Veterinario di Novara nasce nel 2010 dalla volontà del Gruppo Sanitario Policlinico di Monza di costituire un polo d’eccellenza nell’ambito della sanità veterinaria, un complesso che potesse attivare potenzialità ancora inespresse in Italia sia dal punto di vista economico-imprenditoriale sia da quello tecnologico-strutturale per esaudire tutte le esigenze proprie di una struttura sanitaria di livello specialistico sia dal punto di vista clinico che da quello logistico, tecnologico, amministrativo e legale.L’Istituto Veterinario di Novara è nato con la finalità di riunire “sotto lo stesso tetto” uno staff di medici veterinari altamente qualificati, sinergicamente impegnati per l’ottenimento di un obiettivo comune che vuole essere quello di offrire ai medici veterinari e ai proprietari di animali servizi sempre più qualificati perseguendo così gli obiettivi di prevenzione e cura delle malattie degli animali d’affezione con la maggiore efficienza ed efficacia possibile.L’obiettivo è stato quello di porsi come interlocutore privilegiato per ogni esigenza e necessità del settore veterinario, mettendo a disposizione di tutti i soggetti interessati (proprietari di animali d’affezione, medici veterinari, allevatori, associazioni protezionistiche, istituzioni pubbliche, aziende private) una struttura polispecialistica d’eccellenza, dotata di tecnologie di alta qualificazione, professionalità elevate, organizzazione efficiente ed efficace.L'Istituto Veterinario di Novara è attivamente impegnato nella ricerca clinica, al fine di migliorare la diagnosi e la terapia di alcune delle principali malattie del cane e del gatto. Le maggiori ricerche sono sviluppate nell’ambito della cardiologia, della pneumologia e della dermatologia.
  • Kitos Biotech
    Kitos Biotech Srl è una start-up innovativa che nasce nel 2016 in seguito all’ammissione dei suoi soci al finanziamento Smart&Start del Ministero dello Sviluppo Economico. Kitos Biotech ha come obiettivo primario quello di fornire supporto scientifico e sperimentale ad aziende biofarmaceutiche e gruppi di ricerca per la valutazione degli effetti citologici e molecolari su cellule umane di molecole per terapia in fase di ricerca o di sviluppo preclinico. Le colture cellulari rappresentano il mezzo più utilizzato per gli studi preliminari di diverse patologie e per l’analisi della risposta ai farmaci in quanto permettono di ottenere un numero elevato di dati in breve tempo e con costi limitati. Sono attualmente l’unico modello dove è possibile condurre studi funzionali volti a comprendere il meccanismo molecolare dei farmaci. Inoltre, grazie ai recenti avanzamenti metodologici e tecnologici, è possibile comparare gli effetti di migliaia di molecole su numerose linee cellulari, utilizzare sistemi di coltura 3D più rappresentativi del tessuto di origine, ed effettuare studi di farmacodinamica, permettendo di ottenere dati con un valore biologico significativo.Kitos Biotech possiede la strumentazione di ultima generazione e il know-how scientifico e tecnico necessari per eseguire saggi funzionali su colture cellulari fornendo inoltre supporto nello sviluppo del piano sperimentale e nell’analisi dei dati garantendo così la validità e la riproducibilità dei risultati.Competenze e tecnologieLinee cellulari disponibili: licenza di utilizzo di più di 60 linee cellulari umane tumorali e non tumorali. Le cellule sono coltivate in condizioni standard oppure in 3D, un metodo di coltura che mima meglio le condizioni di crescita cellulare nell’organismo aumentando il valore biologico dei risultati ottenuti.Sistemi di semi-automazione: utilizzo di sistemi automatizzati per dispensare cellule e molecole in piastre multi-well da 96 o da 384 pozzetti e per la valutazione della conta, della morfologia cellulare e della fluorescenza in time-lapse, consentendo dati più riproducibili rispetto ai sistemi manuali.Know-how delle metodiche classiche ed avanzate di studio su colture cellulari: valutazione della vitalità, proliferazione, apoptosi, migrazione, invasione, deplezione delle cellule staminali tumorali, taglio delle caspasi (3/7, 8,9), potenziale di membrana mitocondriale, grado di steatosi e fosfolipidosi; valutazione dell’attività di inibitori HDACI/II, MDR-1, antiossidanti (valutazione dei livelli di ROS); utilizzo di small interference RNA (siRNA) per silenziamento genico e di librerie per siRNA screening; valutazione in time-lapse dello stato delle membrane plasmatiche e interne, dei mitocondri, delle strutture lipidiche e della mortalità cellulare; valutazione dell’espressione genica su singola cellula in cellule vive (Smart Flare Technology)[email protected]
  • Laboratorio di Nanomedicina
    Il Laboratorio di Nanomedicina (LNM), parte del "Laboratorio di Drug Design and Nanomedicine" del Dipartimento di Chimica e Farmacia dell'Università di Sassari, è inserito all'interno del settore di ricerca su "Progettazione e sviluppo di farmaci e nanomedicina". Questo settore sviluppa nuovi prototipi di molecole ad interesse farmaceutico e di nanosistemi funzionalizzati indirizzati verso specifici bersagli biologici.  Le tematiche di ricerca contemplano l'utilizzo di approcci multidisciplinari pertinenti con la medicinal chemistry e le nanobiotecnologie, con l'obiettivo di ottenere una sinergia nella gestione di diverse problematiche in campo medicale. Particolare attenzione è rivolta alla progettazione e sviluppo di nanosistemi polimerici ed inorganici, capaci di interagire in maniera intelligente e rilasciare, a livello subcellulare, agenti chemiopreventivi o chemioterapici (o svolgere azione diagnostica o teranostica), finalizzati al trattamento di diverse tipologie di tumori.  I nanoprototipi innovativi, dotati di ganci molecolari e con caratteristiche programmabili, sono in grado di riconoscere bersagli peculiari delle cellule malate, preservando quelle sane, al fine di aumentare l'efficacia terapeutica e la biodisponibilità dei principi attivi veicolati o di ottimizzarne l'efficacia come probes diagnostici.  Diversi dei progetti attualmente in corso sono condotti grazie ai finanziamenti della Regione Sardegna nell'ambito della Legge 7/2007 e sono svolti in collaborazione multidisciplinare con ricercatori italiani appartenenti a enti di ricerca e università nazionali (Porto Conte Ricerche, CNR-SS, UniSS, UniPR, UniFI, UniGE) e con centri di ricerca stranieri quali la University of Wisconsin-Madison, la University of Southern California e l'Institute for Medical Research, KU Leuven.  Competenze e tecnologie- Progettazione e sviluppo di sistemi nanostrutturati opportunamente funzionalizzati in grado di interagire selettivamente con diversi bersagli molecolari presenti su cellule tumorali (o altri bersagli biologici) e di rilasciare principi attivi in maniera mirata - Sviluppo di nanomateriali per applicazioni in campo medicale - Sviluppo di nanosistemi diagnostici e teranostici.  ContattiTelefono: +39 079 998.616 Fax: +39 079 229.559 Indirizzo email: [email protected] 
  • Link Consulting Partners
    Link Consulting Partners è una società di consulenza, certificata secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008, che opera prevalentemente nel supporto integrato alle strategie di Business.Principale attività è accompagnare i clienti nei processi di posizionamento e sviluppo strategico nei rispettivi mercati di appartenenza. La società monitora scenari globali di business utilizzando metodologie proprietarie ed avvalendosi di un network esclusivo di partnership internazionali consolidate, attraverso le Divisioni organizzative interne: “Strategic Advisory” e “Comunicazione integrata e Relazioni istituzionali”.www.linkconsultingpartners.it
  • Nanomater Srl
     Nanomater Srl è una start-up innovativa fondata nel marzo 2017 da una consolidata esperienza scientifico-accademica nel campo dei nanomateriali.L'azienda si rivolge a ricercatori, aziende e professionisti interessati allo sviluppo e all'applicazione di nanoparticelle nei settori dei materiali per edilizia, farmaceutico, biomedicale, cosmetico e agroalimentare.L'impiego di nanomateriali con specifiche proprietà strutturali e funzionali, diverse sia da quelle su scala atomica che da quelle di massa, consente di realizzare prodotti innovativi, competitivi e ad alto valore aggiunto con prestazioni superiori in una vasta gamma di applicazioni.Competenze e tecnologieL'attività della Nanomater si articola nella ricerca & sviluppo di nanoparticelle inorganiche da utilizzare all'interno di materiali industriali allo scopo di migliorare le performance e conferire nuove proprietà, e nanosistemi polimerici per il "targeting" passivo e attivo di molecole bioattive (naturali e sintetiche) e probe per applicazioni nel drug delivery, in diagnostica e nutraceutica.L’esperienza nella sintesi e coniugazione di nanoparticelle permette di fornire prodotti di elevata qualità realizzati secondo specifiche richieste del cliente ed offrire servizi di ricerca e consulenza scientifica personalizzata per accompagnare il cliente dallo sviluppo di un'idea fino alla realizzazione del prodotto finito.ContattiTelefono: 079 998 616Email: [email protected] 
  • Primo Principio Soc. Coop. a r.l.
     Il gruppo attuale della società cooperativa Primo Principio è costituito da tre soci fondatori tra cui sono ripartiti i principali settori operativi, relativi al settore ICT, mentre una figura con competenze economiche e manageriali si occupa di guidare la crescita dell'impresa.  Primo Principio nasce con l'obiettivo di sviluppare l'idea imprenditoriale "Virtual Zero": una soluzione tecnologica che realizza il Km-0 Virtuale e la filiera trasparente, accorciando le distanze tra produttori e consumatori nei settori agroalimentari.  Le attività prevalenti dell'azienda derivano direttamente dalle esperienze dei soci: reti di telecomunicazione, soluzioni wireless, radio-planning, digital-divide, misura dei campi elettromagnetici, software design.  Primo Principio è caratterizzata da una forte flessibilità e mobilità geografica, propone i suoi servizi e attività sul territorio nazionale e internazionale.  Competenza e tecnologieLe competenze di punta sono focalizzate sulle soluzioni di comunicazione wireless.  Tra le attività offerte vi sono: supporto, formazione e servizi ad hoc per le piccole e medie imprese, le pubbliche amministrazioni, gli enti locali e la cooperazione internazionale.  L'esperienza specifica nel settore della cooperazione allo sviluppo, maturata in gran parte dall'attività con Ingegneria Senza Frontiere, si propone per consulenze, interventi tecnici, formazione e partenariati, sia nei paesi in via di sviluppo che in Italia.  ContattiTelefono: +39 079 998424 Indirizzo email: [email protected]
  • SANE Biometrics srl
    SANE Biometrics è stata fondata nel 2010 con lo scopo di sviluppare un sistema di controllo biometrico multimodale degli accessi da utilizzare in accoppiamento ai passaporti elettronici di nuova generazione. La società ha una struttura molto snella, ma ricca di competenza e creatività. Il suo posizionamento sul mercato la pone nelle migliori condizioni per cogliere le opportunità offerte dal cambiamento di tecnologia relativo ai passaporti elettronici sia in territorio europeo che extra-europeo.  L'obiettivo della società è quello di operare un completo e corretto uso dei dati contenuti nei passaporti. Questi dati possono essere utilizzati oltre che come mezzo di identificazione nei controlli di sicurezza transfrontalieri, in un congruo insieme di altre applicazioni che spaziano dall'identificazione finalizzata alle operazioni di pagamento elettronico sino alla verifica dell'identità in atti pubblici. La tecnologia della società è attualmente in fase di raffinamento e se ne prevede il lancio per fasi successive. Sono ad oggi disponibili prototipi completamente funzionanti per applicazioni OEM e si stima di avviare la produzione nella seconda metà del 2011.  Competenza e tecnologieLa SANE Biometrics sta sviluppando un innovativo approccio alla biometria multimodale. In un sistema biometrico multimodale differenti caratteristiche biometriche - come impronte digitali, immagini del volto, voce o iride - vengono combinate tra loro secondo uno schema di fusione. Le tecnologie generalmente utilizzate sono spesso poco performanti, ad esempio il Match Score Fusion definisce il risultato di validazione attraverso una media pesata dei singoli score attribuiti alle varie caratteristiche.  L'elemento chiave dell'innovazione introdotta dalla SANE Biometrics consiste in una tecnica proprietaria basata sul Feature Level Fusion. L'informazione estratta dalle diverse sorgenti biometriche viene combinata in un unico feature vector, utilizzato per la verifica dell'identità. Questo approccio ha diversi vantaggi, prima di tutto viene garantita una drastica riduzione delle dimensioni dei dati da elaborare, ottenendo al contempo una drastica riduzione dei tempi di verifica.  Inoltre, la tecnica garantisce un importante aumento della accuratezza nel riconoscimento se confrontato con le altre tecniche comunemente utilizzate. Infine, risolve in modo completo il problema della privacy nel trattamento dei dati biometrici, infatti, a partire dal feature vector generato dalla fusione delle informazioni estratte dalle varie caratteristiche biometriche non si può in nessun modo operare il processo inverso per ottenere le caratteristiche originali. Quest'ultima caratteristica rende l'algoritmo particolarmente adatto all'utilizzo attraverso la rete.  Prodotti, servizi, appplicazioniLa SANE Biometrics sta sviluppando diversi prodotti, tutti basati sulla stessa piattaforma tecnologica, che rappresenta il reale elemento di innovazione ed assicura l'efficacia e l'efficienza dei dispositivi proposti. Tra i prodotti principali si ilustrano i seguenti:  1. idMOB: è un dispositivo mobile progettato per comparare in real time i dati di un soggetto con quelli contenuti nel suo passaporto elettronico. 2. IdPASS: è una versione OEM di IdMOB progettata per comparare in tempo reale i dati di un soggetto con quelli contenuti nel suo passaporto elettronico e/o in altri supporti di identificazione (carte magnetiche, Radio Frequency Identification). 3. IdPAY: è un dispositivo miniaturizzato progettato per conservare in una memoria interna un set di informazioni derivate dal contenuto del passaporto in grado di generare su richiesta un token digitale di verifica contenete una coppia di vettori relativi al proprietario.  Il primo dei due sarà quello memorizzato internamente al dispositivo, mentre il secondo sarà calcolato catturando in tempo reale i dati biometrici del portatore.  ContattiTelefono e fax: +39 079 998.496 Indirizzo email: [email protected] 
  • ViroStatics srl
     ViroStatics, Società a capitale privato fondata nel 2005, ha sede legale a Sassari e laboratori ad Alghero, in località Tramariglio presso la sede del Parco Scientifico e Tecnologico della Sardegna di Porto Conte Ricerche. L'azienda inoltre opera nel Nord America per la parte di business development.Obiettivo principale della Ricerca e Sviluppo di ViroStatics è lo sviluppo di farmaci nel campo delle infezioni virali, dei tumori e delle malattie infiammatorie, settori nei quali sussistono esigenze mediche di trattamento a cui i farmaci attualmente a disposizione non riescono a far fronte. Tali farmaci innovativi hanno come bersaglio una proteina umana che ha un ruolo fondamentale nei processi di infezione virale, oncogenesi e infiammazione.ViroStatics ha sviluppato nei propri laboratori delle metodologie nel campo delle colture cellulari, dell’analisi citofluorimetrica e della virologia per permettere una selezione efficace dei composti candidati allo sviluppo con un profilo di attività e di tossicità ottimali.I progetti attualmente in corso riguardano nello specifico lo sviluppo di farmaci per il trattamento:1) dei pazienti affetti dal virus dell’immunodeficienza umana (in fase preclinica con l’inizio della sperimentazione nell’uomo previsto per la fine del 2015),2) dei virus erpetici (fase di selezione dei composti),3) del papilloma virus (fase di selezione dei composti), dei tumori e dell’infiammazione (progetti entrambi in fase di ricerca iniziale).Il Management di ViroStatics annovera diverse figure di rilievo con notevole esperienza sia nel campo scientifico che industriale ed è coadiuvato da un comitato scientifico di altissimo livello.ViroStatics sta attivamente ricercando possibili aziende partner per l'out-licensing dei prodotti nei settori di interesse. ContattiTelefono: +39 079 998.639Indirizzo email: [email protected] internet: www.virostatics.com 
  • S.P. 55 Km 8,400 - Località Tramariglio n. 15 - 07041 Alghero (SS) Italia

    Tel [+39] 079 998400