“Microbial Proteomics”: programma preliminare
Il pre-corso prevede una introduzione alla proteomica dei microrganismi e tre sessioni didattiche teorico-pratiche.
Le sessioni comprenderanno i seguenti topics:
- Opportunità, rilevanza e applicazioni delle tecnologie proteomiche per l’analisi di microrganismi
- Metodologie per l’analisi di proteomi e sub-proteomi di microrganismi coltivati in laboratorio, dalla estrazione delle proteine fino alla caratterizzazione del campione
- Metodologie per l’analisi di proteomi di microrganismi direttamente estratti da tessuti/organi naturalmente o sperimentalmente infetti, dalla estrazione delle proteine fino alla caratterizzazione del campione
- Preparazione degli estratti per l’analisi in spettrometria di massa ad alta risoluzione (shotgun proteomics)
- Analisi di miscele peptidiche in spettrometria di massa ad alta risoluzione (shotgun proteomics)
- Identificazione e annotazione tassonomico-funzionale di peptidi/proteine tramite analisi bioinformatica (generazione di database di sequenza, ricerca in database, annotazione tassonomica, annotazione funzionale)
Durata: 1 giornata e ½.
Partecipanti: MAX 20
Docenti: Sergio Uzzau, Maria Filippa Addis, Daniela Pagnozzi e Alessandro Tanca.